
Vinificazione:
La raccolta delle uve viene effettuata a mano in piccole cassette. Le uve vengono poi diraspo-pigiate e trasferite all’interno dei vinificatori, dove intraprendono una criomacerazione di media durata che permette di arricchire il vino di sostanze e di conservare gli aromi primari del vitigno.
Mentre la maggior parte del mosto inizia una prima fermentazione a contatto con le bucce, il 20% circa viene sgrondato e mantenuto dolce a freddo; questo mosto verrà poi riutilizzato per innescare una seconda fermentazione del vino e quindi la presa di spuma finale, in autoclave e a temperatura controllata.
Tipologia del suolo: suolo profondo, di natura franco-argillosa-limosa, calcareo e alcalino.
Numero ceppi ettaro: 3000
Età delle vigne: 11 anni
Epoca di vendemmia: Settembre/Ottobre
Resa media per ettaro: 11 t./ha
Dati analitici all’imbottigliamento: Alcool 11,5% Vol., Zuccheri residui 19 g/l, Acidità Totale 6,75 g/l, pH 3.47, SO2 totale 51 mg/l
Premi
- Annuario dei migliori vini Italiani di Luca Maroni: 2017 (91 punti), 2018 (93 punti), 2019 (93 punti), 2020 (94 punti) e secondo miglior Lambrusco d’Italia;
- 5 acini su 6 in “Emilia Romagna da bere e da mangiare” 2020 (“Bocanegra” 2018);
- 4 acini su 5 in “Bibenda” 2020 (“Bocanegra ” 2018);
- Diploma di merito con 90/100 punti al concorso “Vinitaly-5 Star Wines” 2017;
- Wine Hunter Award Rosso al “Merano Wine Festival” 2017;
- Diploma di merito al “Concorso Enologico Matilde di Canossa” 2017