
CALINVERNO Rosso Veronese IGT 2016 cl.75 Cantina Monte Zovo
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA | ROSSO VERONESE
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
Termini e condizioni
Invio della merce
Pagamenti Sicuri
Chi siamo
Pagamenti e spedizioni
UVE E VIGNETO Area di produzione
Vigneti della nostra Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, Mezzane di Sopra e collina di Tregnago, ad altitudine compresa tra 350-650 metri sul livello del mare.
Vitigni
Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella 10%
Dati di Vigneto
Vigne di età compresa tra i 7 e i 15 anni. Esposizione Nord-Sud, Sud– Est, Sud-Ovest. Terreno di natura marno calcarea. Sistema di allevamento Guyot. Densità di impianto pari a 6.000 cp/ha e sesto di impianto 0,70x2,40. Resa per ettaro 60 quintali.
PRODUZIONE ED EVOLUZIONE
Vendemmia
La vendemmia inizia solitamente dalla seconda settimana di Settembre. I grappoli vengono accuratamente selezionati e posti in singolo strato in apposite cassette per l’appassimento, per essere poi trasportate nel nostro fruttaio di Tregnago.
Appassimento
Le uve rimangono in fruttaio per circa 30 giorni, durante i quali l'uva si trasforma attraverso processi fisici e biologici. L'appassimento conferisce una maggiore concentrazione e, ancor più importante, una profonda modifica della composizione della bacca. Il cambiamento più evidente è fisico e riguarda la disidratazione degli acini prima e del graspo poi, la diminuzione del contenuto di acqua del 30/35% ed il conseguente aumento di concentrazione di altri componenti, in primo luogo quello degli zuccheri.
Evoluzione
A Ottobre le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene in vasche in acciaio inox attraverso l'inoculo dei lieviti selezionati. La temperatura durante la prima fase di macerazione è di circa 10 °C . Segue la fermentazione alcolica che dura circa 10 giorni a 20-24°C. Conclusa la fermentazione alcolica, il nuovo vino viene separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio fino al mese di gennaio, epoca in cui viene pigiata l'uva appassita per produrre l'Amarone. A questo punto il Valpolicella viene "Ripassato" sulle vinacce dell'Amarone con una permanenza di 10-15 giorni alla temperatura di 24°C. L’affinamento dura 18 mesi in tonneaux nuovi di legno di rovere francese e 6-9 mesi in bottiglia.
Annata: 2017
Note organolettiche:
Colore rosso intenso con riflessi granato.
Sentori di frutta matura, ciliegie, prugne, frutta secca, spezie, vaniglia, cannella. Gusto fruttato, tannini morbidi.
Abbinamenti consigliati:
Perfetto con pasta e zuppe, con salumi e formaggi, con risotti autunnali, di zucca, salsiccia, funghi.
Temperatura di Servizio:
18°C
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA | ROSSO VERONESE
Vini, Vini Spumanti MAGNO SPUMANTE BRUT MILLESIMATO
Amarone della Valpolicella Docg
Bianchi frizzanti, Vini Bianchi 14.0 SABITU | MALVASIA SUPERIORE FRIZZANTE COLLI DI PARMA DOC
Rossi frizzanti, Vini, Vini Rossi 15.0 MÈSTOR-LAMBRUSCO FRIZZANTE COLLI DI PARMA DOC
Amarone della Valpolicella annata 2015 DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
Rossi frizzanti, Vini Rossi 11.0 BOCANEGRA LAMBRUSCO FRIZZANTE
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA