

Termini e condizioni
Invio della merce
Pagamenti Sicuri
Chi siamo
Pagamenti e spedizioni
Puzzone
Tipico di Moena e, più in generale, della Val di Fassa, della Val di Fiemme e della Valle di Primiero (TN), in Trentino-Alto Adige.
Vaccino
D.O.P., presidio Slow Food
latte vaccino intero, sale
da 3 a 6 mesi
Ha crosta liscia, giallo ocra, untuosa, più o meno consistente, a seconda della stagionatura e pasta bianco - giallo chiaro (giallo più accentuato nel formaggio da latte di malga), morbida, poco elastica, globosa, abbastanza fondente e leggermente adesiva. Presenta un'occhiatura abbastanza consistente, medio piccola (medio-grande nel formaggio da latte di malga), sparsa in tutta la forma, per lo più di forma ovoidale. L’aroma è intenso, penetrante, abbastanza persistente, con riconoscimenti di frutta matura, di erba dei pascoli e accenni di nocciole tostate. Presenta quasi sempre un lieve sentore di ammoniaca.
Il sapore è robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato, con un appena percettibile retrogusto amarognolo. Può essere lievemente piccante in stagionatura avanzata.
Il Puzzone di Moena pare avere avuto, come antenati, tipologie quali il nostrano della Val di Fiemme e il nostrano di Primiero, prodotti nelle malghe, nei caseifici turnari e nei masi di montagna a cavallo delle province di Trento e Bolzano. Particolarmente legato alla tradizione casearia delle popolazioni ladine, chiamato da loro Spretz Tzaorì, deve il proprio nome all'odore particolarmente pungente e penetrante che lo caratterizza
Ottimo formaggio da tavola, si accompagna bene con la polenta e si abbina tradizionalmente con vini del territorio (es. Gewurztraminer altoatesino, Traminer, Marzemino, Teroldego, …).
Riferimento: AM Formaggi